2012: il momento propizio per acquistare un’auto in leasing

Il leasing è un metodo di acquistare un auto molto utile ma ben poco utilizzato in Italia.

Acquistare una macchina in leasing nel territorio italiano o tedesco è utile sopratutto per chi possiede partita iva e può avvantaggiarsi delle agevolazioni fiscali (sempre a dispetto della procedura burocratica molto complessa).

In questo periodo completamente buio nel settore delle auto, ci vengono in contro anche i concessionari per avvantaggiare la pratica del leasing, come ad esempio Citroen con Liquigas.

Un’altra maniera per avere un auto nuova frazionando il pagamento (oltre al normale acquisto tramite un finanziamento) è l’affitto a lungo termine, ma sembra che a tutti gli effetti per le aziende che devono detrarre le spese il leasing sia il migliore al momento.

Quali sono le differenze principali?

Beh, la proprietà innanzitutto.

Nell’affitto a lungo termine (che può significare 350 euro al mese per una berlina di medio costo) la proprietà non è vostra e neanche la responsabilità (ed il costo) di assicurazioni, bolli, ecc.

Con un finanziamento invece la proprietà è tutta vostra ed anche la scelta di assicurazioni e gli obblighi di pagamenti e manutenzioni (salvo clasusule sul contratto del finanziamento legate all’auto, solitamente se è un finanziamento fatto da un concessionario non si può rivendere l’auto fin tanto che la somma non sarà pagata per intero).

Nel leasing la proprietà teorica è della società che vi finanzia fino al pagamento del riscatto stabilito da contratto, ma “praticamente” è vostra fin da subito, nel senso che nessuno ve la può toccare e siete soggetti agli stessi privilegi e obblighi della proprietà.

Differenze? Cosa cambia? Perchè sceglierne uno?

Cambia tutto e niente: basta far un po’ di conti per capire che c’è un gioco di spese che impone un costo molto simile sempre a parità di quello che si acquista.

Se una persona ha interesse nel guidare sempre auto nuove allora al posto di cambiarla ogni 3 anni può essere molto conveniente valutare il leasing (non si paga il riscatto e l’auto non si svaluta alla stessa maniera di riportarla in concessionario) o l’affitto a lungo termine (si cambia auto in affitto).

Se una persona fa pochi chilometri e ha un costo da coprire in 10-15 anni può comvenire il finanziamento con una buona assicurazione.

Se un’azienda deve detrarre le spese di auto aziendali, spesso è più conveniente parlare di leasing o di affitto.

Un esempio: una pizzeria da asporto serale dovrebbe preferire (salvo auto gia di proprietà) un affitto a lungo termine esclusivo in certe ore della giornata, mentre una medio-grande azienda può frazionare meglio la detrazione con il leasing rispetto all’acquisto diretto, mantenendo comunque la proprietà.