Obbligo di gomme invernali o catene

In molti affermano “è l’Italia.. che ci vuoi fare..”, ma c’è veramente da mettersi le mani sui capelli in materia dell’obbligo di montare pneumatici invernali o portare le catene a bordo entrata in vigore questo mese.

Se si va da un qualsiasi gommista si scoprirà che in questo settore il lavoro non manca, anzi in questo periodo sono proprio messi a dura prova: l’obbligo famigerato non è stato altro che un toccasana di pubblicità per questo settore.

Come molte cose successe in questo stato, c’è disinformazione, incongruenza e tanto altro sulle gomme:

  • prima della legge, le catene erano obbligatorie in certe strade e località segnalate, di solito quelle di montagna con rischio ghiaccio/neve; in questo caso le gomme termiche erano equivalenti alle catene
  • all’annuncio del nuovo obbligo invernale del 2011 molti sapevano che le termiche erano obbligatorie ovunque, altri si chiedevano se pneumatici 4 stagioni, magari appena comprati, se fossero equivalenti
  • in molte famiglie comunque impaurite da eventuali sanzioni o di arrivare troppo in ritardo nell’acquisto di pneumatici invernali, forse aiutati un po’ dall’insistenza dei media in quest’obbligo, sono andati a comprare gomme o catene anche per auto secondarie (ad esempio l’utilitaria della moglie che più che 1km al giorno per andare a lavorare non fa)
  • viene inserito l’obbligo su strade anche dubbie, al momento ci sono parecchie discrepanze tra strade di uno stesso tragitto con diversi obblighi, nel senso che si può partire “senza”, ma si deve arrivare “con”, in base alla proprietà della strada, se regionale , statale o altro
  • ognuno fa per sè: alla vigilia c’è città come Milano che dice una cosa e città come Pistoia che ne dice un’altra
  • obbligo con sanzioni per la sicurezza, ne siamo sicuri? una cosa che nessuno vi viene a dire è che le gomme termiche montate solo per l’inverno durano solo 2/3 stagioni. In pratica oltre a durare in base al consumo, diventano inutili anche in base al tempo:
    • il primo anno hanno tutti i vantaggi del caso su neve, bagnato, ghiaccio un po’ tra virgolette perchè con il ghiaccio c’è poco da fare.
    • il secondo anno… tengono, ma non fidatevi come il primo.
    • il terzo anno.. sono come delle gomme estive, magari non per il codice della strada, ma fidatevi, è cosi, indipendentemente dal kilometraggio.
    • Una macchina che guida in montagna con gomme termiche di 8 anni non è a rischio di sanzioni, anche se è più pattinare che guidare; mentre una signora anziana che guida fino al supermercato con la sua vecchia panda, se passa per una strada con obbligo di catene, seppur c’è neve o ghiaccio solo una volta l’anno in quella strada, vedrà la paletta con timore, seppur riuscirà a fermarsi in pochissimi metri visto il grip della gomma in quella strada.

ATTENZIONE: questo forse non tutti lo sanno, è vero che c’è l’obbligo di catene o gomme termiche da novembre ad aprile, quello che forse non sapete è che c’è anche l’obbligo di toglierle dopo aprile oppure sono previste sanzioni anche in questo caso. (per la precisione l’obbligo non è dovuto al fatto che sono termiche, ma dal fattore velocità, spiegato meglio qui)

Obbligo per la sicurezza o obbligo per far cassa?
Personalmente, ho sempre avuto nella mia automobile entrambe le tipologie di gomme proprio per la stabilità e la sicurezza, ma avete visto il costo esagerato e spesso completamente inutile di comprare catene anche per auto non utilizzate per viaggiare o andare in strade a rischio ghiaccio?

Quanto costano le gomme termiche?

Non c’è da girarci attorno, costano veramente tanto.

Non si intendono le gomme termiche in sè, il costo, che varia in base alla marca, è pressochè uguale a quello delle gomme estive, cosa cambia allora?

  • ogni 6 mesi si devono cambiare le gomme, se non si fa da soli e si va da un gommista il costo varia tra i 10 e 30 euro a volta.
  • se non si hanno dei cerchi supplementari (in lega o in ferro, comunque un costo in più partendo dai 50 euro per un acquisto in campo di recupero), l’unico che potrà fare il lavoro sarà il gommista, perchè dovrà far tutte le operazioni del caso (calibratura e convergenza)
  • è un costo anche il magazzino, specialmente per chi vive in miniappartamenti in città, dove si va a mettere un treno di gomme?
  • Una volta si usava tenere le gomme termiche anche d’estate il terzo anno, in modo di utilizzarle al massimo, per poi comprarne di nuove l’inverno successivo. Dal 15 aprile come scritto precedentemente, non si possono usare gomme termiche. Pena sanzioni.
  • la durata è minima per chi fa poca strada, la durata è di 2/3 anni. Fai pochi km? Affari tuoi. Vuoi tenerle su anche dopo i 3 anni? Affari tuoi, la legge te lo consente, a patto di rispettare il consume del battistrada.