Facciamo chiarezza su alcuni eco incentivi

L’ambiente e la sua salute diventano argomenti sempre più di grande importanza, anche per la nostra Italia. Infatti, secondo quanto stabilito dal Decreto Sviluppo, nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013 verranno attribuiti degli eco incentivi al fine di favorire l’acquisto di auto poco inquinanti.

Chi è interessato a comprare una vettura a trazione elettrica o ibrida, o anche a metano o a GPL, purché queste non emettano una quantità di CO2 superiore ai 120 grammi al chilometro, riceverà un incentivo di al massimo 5.000 euro.

Lo Stato erogherà in questo progetto 140 milioni di euro circa, e realizzerà una serie di impianti per la ricarica delle automobili elettriche. Per quanto riguarda gli incentivi precedentemente citati, vi sono un paio di cose da dire, in primo luogo, i cittadini potranno godere degli sconti speciali fino a 5.000 euro solo ed esclusivamente rottamando prima il veicolo (di qualsiasi annata esso sia) che possiedono.

Gli incentivi variano in base a quanto le emissioni di CO2 vadano sotto i 120 g/km. Ad esempio: comprando un auto che emette 50 grammi di CO2 al chilometro si usufruisce dello sconto di 5.000 euro, se l’auto emette invece 95 grammi al chilometro il valore dello sconto si abbassa di 1.000 euro. Per quanto riguarda le aziende, esse possono usufruire degli incentivi solo mediante la rottamazione di una vettura che abbia minimo 10 anni, o che sia in leasing da almeno 12 mesi.