Esenzioni bollo auto : Gpl/metano
Al solito, l’Italia si ritrova tra gli ultimi paesi europei a prendere provvedimenti in campo ecologico. Qualche tempo fa il governo introdusse delle disposizioni agevolative per il passaggio da autoveicoli di classe Euro 0, 1 e 2 ad autoveicoli di classe Euro 4 ed Euro 5. Ovviamente vi sono delle opportune restrizioni a tale riguardo. ( Da tener presente che le classificazioni sono in base alle emissioni di CO2, per la classe 4 e 5 si intende un consumo inferiore a 140g/km )
Per prima cosa, si tratta di autovetture per il trasporto promiscuo. Cosa intendiamo per trasporto promiscuo? Monovolumi e multiuso quali Espace, Ulisse, e altre macchine di cilindrata simile, vengono però escluse le familiari e le berline.
Come seconda cosa, il contributo é stato stabilito a 150€ per la demolizione del veicolo di classe Euro 0, 1 e 2 se questo é stato immatricolato prima del 1999. Soddisfatti questi requisiti, viene concessa l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche da 1 a 3 anni a seconda del caso. Non molto si é saputo in giro a riguardo, ma si sa che quando le risorse sono poche non si ha proprio voglia di chiamare tutti…
Nel caso in cui bisogna invece disfarsi di un autoveicolo per trasporto promiscuo, se questi risultano immatricolati prima del 1997 e se risultano di classe 0, 1 o 2 allora é previsto un contributo di 700€ per la demolizione nel qual caso passasse ad uno di classe 4 o 5. Tutto questo grazie all’aiuto del nostro caro amico venditore d’auto, che ci dovrà dare una mano a compilare tutte le scartoffie necessarie. Procedura simile per gli autocarri, che però ricevono un contributo di 1.000€ data la loro maggiore portata.
Interessanti novità anche per coloro che invece decidono di mettere da parte la benzina e il diesel e decidono di lanciarsi nel campo del metano, del GPL, dell’elettrico e delle ancora più sperimentali auto ad idrogeno. Sono previsti inoltre contributi per chi decidesse di sostituire i propri impianti con quelli a metano e a GPL, che variano dai 350 ai 650 euro. Il sito ecogas.it aperto qualche anno fa proprio per aiutare i consumatori in tale ambito e non solo, può essere di grande aiuto per tutti quelli che desiderano non solo aiutare l’ambiente un po’ di più, ma anche risparmiare qualche soldino extra in questi tempi duri un po’ per tutti…