Il navigatore 2011
Oggi spaziamo un po’ dalle promozioni delle auto per soffermarci in una di quelle piccole cose che fanno la differenza all’uomo comune come me: il navigatore.
Avete avuto il tom tom? il nuvi?
Posso dirlo con certezza, nella mia vita ormai è acqua passata, almeno per quanto riguarda il tom tom in auto: una catastrofe, percorsi retilinei che improvvisamente per lui dovevano fare un giro ad U, batteria che dopo un anno si scarica, la ventola per attaccarsi al cristallo che dopo un anno e mezzo incomincia a far cilecca e ogni stanto col classico “stock!” partono anche una serie di paroloni.. e cosi via fino al(l’ iper)costo delle nuove mappe.
Non che funzionasse male ma.. avete mai pensato a cambiare il cellulare con uno smartphone?
Esperienza di altri: iphone
- dal costo esagerato ma .. vale tutta la spesa, sembra andare benissimo
- al momento apettate il 5 (modello) e date un occhio alla 3 (come operatore per prendere il cellulare in abbonamento, ottimi i prezzi)
- vari navigatori a prezzo contenuto (si parla in promozioni anche di 5 euro da quello che ne so, ma non fidatevi troppo di me se parlo delle cose con la mela su, sempre che non sia marlene)
Esperienza mia: Android
- google maps: ovunque vi troviate, con qualsiasi connessione dati (sia che scrocchiate un segnale wireless aperto o avete la connessione in abbonamento, ad esempio io ho wind che con 16 euro al mese ho tutto, internet voce e sms)
- navigatore: con una fredda voce sintetica (in realtà ne ho sentite 2) e qualche blocco giallo in autostrada fa il suo dovere.. a gratis.
In più se si ha la connessione dati si può inserire il traffico e la vista da satellite di maps (veramente inutile quando l’ho provato, ma fa figo)
D’obbligo il porta telefono da cruscotto (10 euro, poi ci sono da più soldi anche i magnetici che sono carini) - luoghi, una cosa che ancora mi puzza ma può tornar comoda
- batteria mia nemica, seppur la connessione dati e quella wireless non consumano troppo la batteria, il gps ne consuma in abbondanza, se usate il navigatore.. compratevi un caricabatterie da auto (10 euro)
- navigatori open, tanti navigatori: a breve appena li scopro tutti ne faccio una lista, comunque oltre al classico di google ce n’è almeno un altro come proggetto di comunità, e un’abbondanza a pagamento
- ci vuole lo schermo grande, non tanto per tenere il navigatore, quanto per non irritarsi ogni volta nello stabilire la strada
(Le mie) Conclusioni:
Senza navigatore ormai non trovo più neanche casa, però tra il comprare un navigatore fisico ed uno smartphone mi è preferibile di gran lunga il secondo; tra lo spendere 600 euro + 60 per prendere l’iphone a me è preferibile spenderne 200 (htc wirefire in promozione) + 0 (google navigator già dentro).
A differenza di un tom tom (o garmin) decente da 150 euro, preferisco spenderne 200 di telefono + 0 dell’applicazione + 10 per il porta telefono da cruscotto + 10 di caricabatterie da auto.
Finale: Comunque il navigatore o l’applicazione designata.. sbaglierà strada (nel senso che ne prenderà una ovviamente diversa dal rettilineo), in caso di centro o altro luogo che lo mette in confusione, testato ieri anche per google navigator, rassegnatevi (e pensate prima di girare).
Io ho avuto esperienza con il tom tom fisico, il tom tom per iphone e google navigator, con questi pregi e difetti, se qualcuno ne ha provato di diversi, può dire come si trova, nella vita reale, con gli altri?
Ps: non si gioca ad angry birds alla guida, mi raccomando!