Pregi e difetti delle auto Diesel, Benzina, Gpl, Metano ed Elettriche

Questa pagina vuol essere il punto di riferimento da considerare quando si valuta il tipo di carburante su un auto nuova ed usata: benzina, diesel, metano, gpl, ibrida o elettrica.

Pregi e difetti delle auto a metano

Le auto a metano al momento sono quelle che predominano come costi complessivi di resa chilometrica dell’auto, costo al km e inquinamento. Però fa fronte anche a numerosi problemi e accorgimenti.

Pregi di un auto a metano:

  1. Inquinamento ( il metano brucia completamente)
  2. Resa chilometrica ottimale (le auto a metano, in particolar modo quelle nate a metano, arrivano tranquillamente a 300.000 km se la manutenzione è fatta ordinariamente)
  3. Il risparmio trasformando un auto benzina in un auto benzina/metano si traduce economicamente in nel consumare 1/3

Difetti di un auto a metano:

  1. L’impianto a metano pesa di norma dai 100 ai 140 kg, dati che si interpretano da soli
  2. La pressione delle bombole è di circa 220 bar, facendo intuire la pericolosità (in realtà però le bombole sono antiproiettile e sincermente non ho mai sentito di un auto a metano esplosa)
  3. La sicurezza percepita dalle persone è erroneamente inferiore rispetto ad un altro carburante, però bisogna considerare che la maggiorparte delle esplosioni che si possono verificare sono molto più probabili in un carburante liquido (che al contatto con le scintille può portar all’esplosione, ad esempio in caso di ribaltamento)
  4. Certi pezzi si usurano prima in quanto sottoposti ad un esplosione maggiore
  5. Certe auto hanno problemi ad esser trasformate a metano (chiedere all’installatore)
  6. Il numero di benzinai con il metano è basso, anche si in Italia ne abbiamo in percentuale gia molti
  7. Il costo di un auto nuova a metano è ben più alto rispetto al diesel o gpl, inoltre la perdita di potenza dovuta al carburante ed all’enorme peso dell’impianto implica di dover comprare un auto di cilindrata (e cavalli) maggiore, con conseguente aumento di costo (es: la fiat propone la panda classic e la compara nel listino con un 1.2 benzina, un 1.2 gpl ed un 1.4 metano).

Consigli:

  • Trasformare un auto a metano può non essere una scelta ottimale come comprarla nuova a metano.
  • Fate tanti km e volete solo risparmiare? Allora comprare un auto nuova a metano.

Pregi e difetti delle auto a gpl

Le auto a gpl sono forse la soluzione migliore al momento, si possono trasformare i motori benzina perchè supportino il gpl anche in un secondo momento, sono molto richieste dal mercato (valore e svalutazione bassa dell’usato) e non hanno più i vecchi problemi.

Pregi di un auto a gpl:

  1. Costo del gpl molto minore, costo complessivo in km inferiore rispetto al diesel
  2. Si possono trasformare auto a benzina in gpl/benzina, risparmiando complessivamente il40% dei costi
  3. Inquina pochissimo
  4. Al contrario di quanto si creda non sono poi cosi pericolose rispetto ad un benzina (sistemi di sicurezza migliorati, pressione minima di circa 15 bar, GPL significa Gas di Petrolio Liquefatto e non è compresso come il metano)
  5. L’impianto generalmente non fa perdere capacità di carico e spesso è esterno all’auto
  6. Peso dell’impianto molto inferiore a quello a metano (circa 50kg, chiaramente questo peso farà consumare un po’ di più)
  7. Spesa nella guida sportiva: seppur una banalità, per chi ha il piede pesante il consumo di carburante aumenta nella stessa percentuale tra diesel e gpl, ma con il costo del gpl come carburante si ha una spesa nettamente inferiore
  8. Trasformano un auto benzina in una gpl il bollo costa meno

Difetti di un auto a gpl:

  1. Numero di distributori nel territorio, ma aumenta sempre di più
  2. Pedita di un 10% di potenza rispetto all’auto a benzina (rispettivamente alla differenza di ottani tra gpl e benzina)
  3. Della manutenzione straordinaria diventa necessaria
  4. Non tutti i parcheggi chiusi accettano gpl, ma molti gpl di nuova generazione sono esenti
  5. In un auto benzina/gpl bisogna comunque fare 1/4 o 1/5 di percorso a benzina per non incorrere in problemi di lubrificazione, in auto solo a gpl si devono comunque utilizzare accorgimenti per il problema

Consigli:

  • Erroneamente si associa a GPL “gas propano liquido” in quanto il propano è il suo componente principale, ma nella realtà significa “Gas di Petrolio Liquefatto”.
  • Costi installazione impianto a GPL: Dipende dal tipo di auto e dal tipo di impianto, generalmente la tipologia di impianto che costa di più (solitamente ideale per le auto nuove) non sorpassa i 1700 euro (installato senza incentivi statali).
  • Salvo discorsi di prestazioni e di chilometri annuali inferiori ai 10.000, un impianto a gpl consente sempre e comunque di risparmiare.

Pregi e difetti delle auto a diesel

I pregi di un auto a diesel:

  1. Durata nel tempo (chilometraggio)
  2. Risparmio di carburante (consuma meno litri rispetto un benzina)
  3. Guida “diversa”: in molti giudicano meglio il diesel perchè se si pensa ad un viaggio in montagna basta giocare con la frizione per far una salita

I difetti di un auto a diesel:

  1. Il costo a litro è quasi equivalente alla benzina, si alza sempre e rimane un incognita anno dopo anno
  2. Costo della manutenzione, usura del motore e numero e qualità dei pezzi (bisogna avere componenti ben più solidi e costosi di un motore a benzina che è più semplice)
  3. Gira e rigira inquina comunque, anche con il FAP
  4. Il FAP (filtro anti particolato) è migliorato nel tempo, ma comunque ha bisogno di accorgimenti per non dar problemi, di fare un certo tipo di percorso o di fare manutenzione straordinaria

Consigli:

  • Per chi percorre più di 20.000 km/anno, per chi tiene un auto da km 0 alla rottamazione, per chi vuole un motore affidabile senza compromessi, il diesel è perfetto.
  • Il motore diesel non è il più economico in termini di consumo, ma è sicuramente il motore migliore per chi preferisce l’affidabilità e la durata nel tempo (la media di km perscorsi da un’auto diesel è tra le più elevate).

Pregi e difetti delle auto a benzina

Elenchiamo i pregi di un’auto a benzina:

  1. Per il mercato ed il sistema di produzione odierno sono molto meno costose da comprare di qualsiasi altra tipologia
  2. Per la componentistica ed il motore, i pezzi sono inferiori di numero (meno problemi) e sono meno sollecitati (meno usura e meno problemi)
  3. Sono talmente flessibili da permettere adeguamenti ad altri combustibili
  4. Rispetto ad un diesel, la manutenzione di un benzina costa la metà

I difetti di un auto a benzina:

  1. Il mercato aumenta costantemente il costo della benzina, il costo/resa del carburante è il più alto.
  2. Inquina, in quanto non si riesce a bruciare completamente
  3. Solitamente le auto a benzina vengono tenute semplici e poco accessioriate di motore, con conseguente aumento di usura (per esempio la mancanza di 6a marcia provoca un aumento di giri autostrada a velocità elevate, aumentando l’usura ed il consumo)

Consigli:

  • Poichè le auto a benzina costano 2500 euro in meno di media delle altre, sono ottimali per chi necessita di un mezzo di trasporto economico per fare poca strada.

Pregi e difetti delle auto elettriche

Elenchiamo i pregi delle auto elettriche:

  1. Non inquinano (teoricamente)
  2. L’elettricità costa meno
  3. Il motore dovrebbe costar meno perchè molto più semplice
  4. E’ silenziosa, non produce i rumori di un motore ad esplosione
  5. A differenza di quanto si possa pensare l’elettrico può essere più potente

Elenchiamo i difetti delle auto elettriche:

  1. Ecologicamente il punto più grave è la batteria: nella fase di creazione si utilizzano procedimenti che producono residui chimici di non poco conto.
  2. L’elettricità nel mercato italiano costa molto.
  3. L’auto ha un costo esagerato, pari all’innovazione ed al poco mercato.
  4. La silenziosità può essere un problema (un pedone che non sente un auto arrivare può essere un pedone investito)
  5. I tempi di ricarica sono oltre le 8 ore, certe tipologie di batterie innovative dichiarano 4 ore.
  6. L’autonomia ridotta porta il limite del mercato di queste auto solo in grandi città o dove sono presenti punti di ricarica (rimane comunque difficile pensare un rappresentante con un’auto elettrica)

Consigli:

  • Per particolari attività di PMI o per chi fa tragitti sempre in una stessa zona possono essere un ottimo punto di risparmio.
  • A livello di costo chilometrico vincono sulle auto a metano, in opposto all’autonomia. Hanno inoltre prestazioni di gran lunga superiori.

Pregi e difetti delle auto Ibride

Elenchiamo i pregi delle auto ibride:

  1. Inquinano meno rispetto un motore benzina.
  2. Il motore è scattante quando necessario.
  3. Non ci sono limiti di autonomia come nelle auto elettriche.

Elenchiamo i difetti delle auto ibride:

  1. La batteria è un costo nel tempo da non sottovalutare.
  2. Le possibilità di problemi elettrici sono molto alte.
  3. il costo di un’auto nuova è attualmente tra i più alti.

Consigli:

  • In termini di prestazioni e risparmio sono ottime alternative al motore turbodiesel, ecologicamente migliori, ma sull’affidabilità c’è più sicurezza con il diesel.
  • Ci sono spesso forti promozioni sulle auto ibride, è utile aspettare il momento opportuno.