Pregi e difetti delle auto a benzina

Le auto a benzina

Queste auto si conoscono bene, non val la pena descriverle, preferiamo sintetizzare pregi, difetti e quando è opportuno sceglierle.

Quello che leggerete in questa pagina è solo un'opinione derivata dalle recensioni nel web ed esperienza personale, i testi di questa pagina potranno cambiare in base al tipo di recensioni che vengono scritte nel forum.
Queste pagine vanno interpretate come se ve lo dicesse un amico: leggete, cercate informazioni, provate, lasciate una recensione e discutetene sul forum.
Abbiamo creato un forum apposito per le auto a benzina: https://www.promozioniautomobili.com/f/auto-benzina-f19.html.

Elenchiamo i pregi di una semplice auto a benzina:

  1. Per il mercato ed il sistema di produzione odierno sono molto meno costose da comprare di qualsiasi altra tipologia
  2. Per la componentistica ed il motore, i pezzi sono inferiori di numero (meno problemi) e sono meno sollecitati (meno usura e meno problemi)
  3. Sono talmente flessibili da permettere adeguamenti ad altri combustibili

Voglio far presente che rispetto ad un diesel, la manutenzione di un benzina costa la metà e va fatto meno frequentemente, facciamo un esempio di una semplice utilitaria:

  • Tagliandi: benzina ogni 30000 km 150-200 euro, diesel ogni 20000 km 250-300 euro
  • Usura e pezzi di ricambio (per far capire la semplicità di un motore benzina in relazione ad uno diesel):
    • il diesel ha un motore che produce molto più rumore e vibrazioni (le parti si usurano di più e serve maggiore isolamento)
    • il diesel necessita di una batteria maggiorata, il costo dei pezzi e l’usura aumentano
    • la complessità di un motore a diesel coinvolge più componenti rispetto al semplice benzina, necessita inoltre maggiore isolamento acustico (più parti da sostituire)
    • generalmente un motore diesel “va di più” perchè oggi sono tutti turbo diesel, mentre ci sono veramente poche auto a benzina con la turbina
    • ecc.

I difetti di un auto a benzina:

  1. Il mercato aumenta costantemente il costo della benzina, siamo a livelli improponibili
  2. Inquina, in quanto non si riesce a bruciare completamente
  3. Solitamente le auto a benzina vengono tenute semplici e poco accessioriate di motore, con conseguente aumento di usura (per esempio la mancanza di 6a marcia provoca un aumento di giri autostrada a velocità elevate, aumentando l’usura ed il consumo)

Conclusioni:

Per la mamma che abita e lavora in centro città, che nel weekend lascia guidare il marito e durante la settimana oltre che a lavorare e a prendere i figli a scuola non deve fare, non serve niente di diverso da una semplice citycar o un auto utilitaria dalla cilindrata bassa e dal basso costo.

Perchè risparmiare 300 euro l’anno sul carburante quando poi l’auto costa XXXX euro di più e richiede il doppio dei costi di manutenzione?

Un auto piccola di cilindrata consuma poco e costa poco, anche a benzina.

Un auto di grossa cilindrata e sportiva può far spendere molti soldi di carburante, ma se si fa poca strada si avrà poca manutenzione ed un costo contenuto anche al benzinaio.

 Sei d'accordo? Vuoi aggiungere qualcosa? Allora partecipa nel nostro forum dedicato alle auto a benzina (ed a tutte quelle scelte senza compromessi): https://www.promozioniautomobili.com/f/auto-benzina-f19.html.