Obbligo pneumatici invernali 2019-2020

In questa pagina facciamo chiarezza sulle regole da rispettare per quanto riguarda le gomme invernali ed in generale sulle domande più frequenti.

Le date: a partire dal 15 novembre 2019 fino al 15 aprile 2020 è in vigore l’obbligo di avere o catene da neve o pneumatici invernali.

Come riconoscere i pneumatici invernali (secondo la legge): sono quelli con la siglia M+S (Mud+Snow), vanno quindi bene sia le gomme termiche che le 4 stagioni.

  • Possiamo differenziare il pneumatico termico da neve se si ha un disegno con una montagna con un fiocco di neve.
  • Possiamo differenziare il pneumatico 4 stagioni se ha ha la sola sigla M+S.

A cosa stare attenti sulla scelta, pena sanzioni:

  • Indice di velocità: d’inverno è possibile utilizzare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello riportato nel libretto, tuttavia visto il costo identico non è una buona scelta.
  • Recensioni: con una semplice ricerca in Google si possono trovare molte recensioni degli utenti che hanno già utilizzato quelle gomme.
  • Omologazione e rispetto delle misure indicate nel libretto di circolazione dei pneumatici per l’auto

Come valutare i migliori pneumatici:

  • Indice ‘Risparmio del carburante’, per ogni tipo pneumatico. Maggiori prestazioni solitamente indicano maggior attrito e quindi maggior consumo.
  • Indice ‘Aderenza sul bagnato’, per ogni tipo pneumatico. In particolar modo d’inverno è il parametro più importante.
  • Indice ‘Rumorosità’, per ogni tipo pneumatico. Sarebbe meglio un valore inferiore ai 70db.

Acquisto le catene da neve o non servono?
Legalmente è indifferente se si hanno a bordo le catene da neve o si hanno le gomme termiche o le gomme quattro stagioni.
Per chi però ha provato a guidare in una nevicata, magari in una pendenza elevata, saprà che non c’è gomma che tenga: servono le catene (che si possono mettere con tutti i tipi di gomme, purchè non sia indicato diversamente nel libretto, in tal caso si possono usare ragni o cuffie che svolgono la stessa funzione delle catene in altre modalità ed altri costi).

Le catene base costano veramente poco, alcune si trovano anche a 20 euro (sono ovviamente scomode per quel prezzo, ma per quella sola volta nella vita possono salvare la giornata).
Val la pena acquistare le catene anche se si hanno le gomme invernali.

Nota bene: solitamente per la maggiorparte delle persone, le catene servono solo una volta nella vita, ma quella volta che servono, sono indispensabili e la loro facilità di montaggio, la disponibilità di istruzioni chiare in italiano e magari un paio di guanti aiutano non poco. Valutate bene cosa prendere prima di acquistare.

Cosa scegliere, alcuni consigli:

  • Se non si fa molta strada e il cambio troppo frequente delle gomme auto è un problema, una gomma 4 stagioni è ottimale. Legalmente va bene e se acquistate valutando bene le recensioni è possibile avere prestazioni molto simili alle termiche (rispondono comunque bene ad una semplice nevicata in montagna).
  • Se si vive in montagna, si va spesso a sciare, o solamente si vuole sicurezza, conviene sicuramente acquistare una marca premium (Michelin, Pirelli, Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear) di una gomma termica, in quanto in assoluto più sicura per questo clima. Verificare quindi che l’indice di aderenza sul bagnato sia almeno ‘A’.
  • Per chi cerca il risparmio, ci sono molte marche con un ottimo rapporto qualità prezzo (Vredestein, Hankook, Falken , Barum, ecc. ).
  • Se si fa molta strada e si vuol risparmiare conviene l’acquisto di pneumatici con indici di risparmio del carburante pari ad ‘A’, le gomme costeranno di più ma si consumerà meno, nel lungo periodo ciò consente un gran risparmio.